Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2004
La Borgata che danza | 12° edizione

Dal 14 al 16 maggio 2004 si è svolta la dodicesima edizione della Borgata che danza, divenuta tradizione di Bellaria Igea Marina. La festa coinvolge tutti i “borgatari” ed è incentrata sul folklore regionale, fra balli, canti e piatti tipici. Quest’edizione ha offerto interessanti occasioni di approfondimento su alcuni dei repertori musicali e coreutici attraverso tre seminari, mentre fra i suoi protagonisti ha avuto importanti voci salentine. 

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2004

Venerdì 14 maggio
Festadaballo
Ore 21: Danze etniche e tradizionali della Romagna e dintorni con L’Uva Grisa (RN)

Inmostra: Poco dopo mezzanotte: alla Torre Saracena (Via Torre 75) inaugurazione di “In sospensione, installazione di Nicoletta Casali.


Sabato 15 maggio
Primisuoni: Stages di musica etnica di 6 ore (Prima parte)
Ore 15 -18: La vocalità nel Salento, a cura di Anna Cinzia Villani (quota di iscrizione Euro 30,00).
Ore 15 -18: L’ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico (quota di iscrizione Euro 50,00).
Ore 15-18: L’organetto, a cura di Gianni Ventola Danese principi e procedimenti dell’improvvisazione nella musica per danza. (quota di iscrizione Euro 40,00).

Primipassi
Ore 18 – 19.30: I balli piemontesi e occitani, a cura del gruppo Viouloun d’Amoun

Girotondo
Ore 20 – 24: Nelle osterie incontri in libertà con: Trio Organetti di Montalto; La Compagnia del Saltarello Ascolano (Marche); L'Uva Grisa (Romagna)

Balloinpiazza –  Via Romea
Ore 20.30 – Trio di Organetti di Montalto (AP)
Ore 21.15 –  Anna Cinzia Villani e Valentino Santagati (Puglia e Calabria)
Ore 22.30 – Viouloun d’Amoun (CN)

L’inserenata
Ore 24 circa: canti d’amore notturni
 

Domenica 16 maggio
Primisuoni: Stages (seconda parte)
Ore 10 – 13: La vocalità nel Salento a cura di Anna Cinzia Villani.
Ore 10 – 13: L’ocarina, a cura di Emanuela Di Cretico.
Ore 10 – 13: L’organetto, a cura di Gianni Ventola Danese principi e procedimenti dell’improvvisazione nella musica per danza.

Primipassi
Ore 16: Il saltarello marchigiano, a cura della Compagnia del Saltarello Ascolano.

Dalle ore 17
Circolazioni circoliniche: uno spettacolo clawnesco itinerante per i bambini

Primidischi
Ore 17.30: Presentazione di “Alzati su belin che il giorno è chiaro” e “Il Veglione di Santa Apollonia”, a cura del Gruppo dell’Uva Grisa

Girotondo
Ore 20 – 24 N’Ddjae (Romagna-Senegal); Trio Organetti di Montalto e La Compagnia del Saltarello Ascolano (Marche), Miriam Scarcello e Gianni Savarese; Anna Cinzia Villani e Valentino Santagati; (Puglia e Calabria), Viouloun d’Amoun (Piemonte); Francesco Cavuoto (Puglia); Gnéent l’è pez (Romagna).

Balloinpiazza: Via Romea
Ore 20 – Francesco Cavuoto (Carapelle FG)
Ore 20.45 – La Compagnia del Saltarello Ascolano (Ascoli Piceno)
Ore 21.45 – Cheneparlammoaffa’ (Calabria e Campania)
Ore 22.45 – N’Ddjae (Rimini-Dakar)

Inmostra
In sospensione, installazione di Nicoletta Casali –  presso la Torre Saracena in  Via Torre, 75.
Le ocarine, di Giorgio Pacchioni, costruttore –  in Via Romea.
Le bici dei vecchi mestieri ambulanti, di Maurizio Urbinati – in Via Romea.


Sabato 15 maggio dalle ore 15 alle ore 24 e Domenica 16 maggio dalle ore 10 alle ore 24
PRIMISUONI
Seminari di musica etnica
CANTO TRADIZIONALE: la vocalità nel Salento
OCARINA
ORGANETTO: principi e procedimenti dell’improvvisazione nella musica per danza

INMOSTRA
IN SOSPENSIONE
Installazione di Nicolatta Casali
alla Torre Saracena, Via Torre 75
Inaugurazione venerdì 14 ore 24
“Le ocarine” di Giorgio Pacchioni
“Le bici dei vecchi mestieri ambulanti” di Maurizio Urbinati

Borgosteria
Nei cortili, angoli di gastronomia domestica a cura del Comitato Borgata vecchia

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti